Appuntamento per fondare l’ASSOCIAZIONE LEGUMI SICILIANI – 1 ottobre 2021

Il primo ottobre sarà sottoscritto l’atto costitutivo dell’Associazione Regionale che ha come obiettivo la promozione, la commercializzazione e il consumo dei legumi siciliani
Finalmente, dopo, tanti mesi di attesa, il comitato promotore, ha scelto la data del primo ottobre 2021, alle 15.00, presso la sala degli specchi di Villa Palagonia, a Bagheria, in provincia di Palermo, per fondare l’associazione dedicata alla memoria di Giuseppe Zaffuto, caro amico di tutti e in particolare dei Legumi Siciliani, per celebrarne la sua statura professionale, l’ingegno e la bontà.
La giornata inaugurale dell’iniziativa Bio in Sicily 2021 per fondare l’Associazione Legumi Siciliani, ci racconta, Pietro Busetta, componente del Comitato Promotore, perché, i legumi sono alimenti che, pur avendo origini antiche, sono in grado di competere con le sfide dell’agricoltura del futuro. Nel corso dell’audizione del 4 giugno 2021, in presenza e on line, abbiamo definito gli elementi costitutivi del manifesto e abbiamo scelto la forma associativa, fatto girare lo statuto e redatto l’atto costitutivo che verrà firmato, da tutti i soggetti che hanno già dimostrato il loro interesse.
La giornata inaugurale della seconda edizione di Bio in Sicily 2021 fa parte dell’evento, “La Dieta mediterranea seme della transizione ecologica. Alimentazione, salute, turismo sostenibile” accreditato dall’Idimed, Istituto per la Dieta Mediterranea, mettendo in relazione 4 ambiti: la transizione ecologica, lo stile di vita mediterraneo, le leguminose e il turismo esperienziale. L’evento scelto, per qualità e rilevanza, dal Ministero della Transizione Ecologica è inserito nel Programma degli appuntamenti nazionali “All4Climate – Italy 2021”, per promuovere il 2021 come l’anno dell’Ambizione Climatica.
Appuntamento quindi il primo ottobre alle ore 15.00, per la costituzione dell’Associazione “Legumi Siciliani”, ospiti di Bio in Sicily 2021 – Villa Palagonia – Bagheria (PA) per scoprire il valore che il cibo riveste nella scelta di uno “sviluppo sostenibile” (produzione, trasformazione, viaggio) – obiettivi dell’agenda Onu 2030.
I legumi sono stati e continueranno ad essere elementi prioritari della civiltà agricola ed alimentare della Sicilia. Fave, ceci, lenticchie, fagioli, cicerchie, lupini hanno caratterizzato l’identità dei piatti tipici della cucina siciliana e non solo. E proprio in questo contesto, all’interno della ricerca di nuovi modelli sostenibili di agricoltura, dove la capacità di coniugare produzione, sicurezza alimentare, salute e rispetto per l’ambiente, la loro valorizzazione diventa sempre più importante. Alimenti di qualità, capaci di ridurre il carico chimico e di rigenerare i suoli attraverso l’avvicendamento colturale. Emblema di una agricoltura sana, giusta e sostenibile, fulcro centrale dell’internazionale Dieta Mediterranea.
È ancora possibile aderire scaricando la scheda di partecipazione al link https://drive.google.com/file/d/1iODMCY5REEM5U1059v-dlHDhn1kY19ab/view?usp=sharing compilarla e inviarla all’e-mail legumisiciliani@gmail.com, entro e non oltre il 20 settembre 2021.