BIO IN SICILY 2021 – II edizione – 1/3 ottobre 2021

L’evento Bio in Sicily è alla sua II° edizione e Idimed è al fianco dell’associazione “La Piana d’Oro” –  insieme al Gal Metropoli Est, la Condotta Slow Food di Bagheria e ad  APO Sicilia, con il  patrocinio dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e del Comune di Bagheria.

Nel corso della tre giorni i seminari, tavole rotonde, incontri e dibattiti sono stati coordinati da giornalisti del settore e hanno visto la partecipazione dei rappresentati delle Istituzioni, delle Università, di centri di ricerca, ordini professionali, gruppi di azione locale, esperti di sviluppo locale, operatori del settore dell’agroalimentare, dell’enogastronomia e del turismo sostenibile. L’obiettivo della manifestazione è infatti il mettere in mostra le eccellenze enogastronomiche e turistiche del territorio regionale, nonché vuole essere un momento di confronto collettivo tra tutti gli operatori delle filiere agroalimentare, dell’enogastronomia siciliana e del turismo con i soggetti istituzionali, i consumatori nonché gli enti preposti ad accompagnare e supportare le strategie di marketing e commercializzazione.

La partecipazione dell’Idimed si è sostanziata nel corso della prima giornata con il convegno “Dieta Mediterranea è sviluppo sostenibile” e la costituzione dell’Associazione Legumi Siciliani

E ancora con la consegna del II premio della fondazione Bartolo Fazio.

Anche la terza giornata, il 3 ottobre,  ha visto la partecipazione attiva dell’Idimed con la consegna dei Premio Bio in Sicily 2021 ad aziende che si sono distinte nel settore del biologico e della sostenibilità tra cui l’azienda CUPITUR che fa parte del gruppo Operativo “Tropicali di Sicilia” del Progetto TINFRUT. Aziende che si sono distinte nel corso di quest’ultimo anno nel campo dell’attività di produzione, promozione, vendita e per la produzione sostenibile. I focus individuati per stabilire la selezione hanno riguardato: informazione e promozione – sito, pagina, articoli, pubblicità, fiere, eventi- ; sostenibilità ambientale – attività di campo, di produzione, di riciclo – ; ricerca e innovazione – progetti di ricerca, chiusura della filiera, elementi di innovazione di prodotto e di processo; aggregazione far parte di una associazione che promuove il biologico, il tipico e il naturale e/o essere iscritto ad organizzazioni di categoria; curriculum – aver vinto dei premi in precedenza.