Un viaggio inaspettato è il titolo del fumetto che educa alla corretta alimentazione

Siamo al lavoro per la produzione di un fumetto dedicato ai bambini della scuola primaria dal titolo “UN VIAGGIO INASPETTATO” prodotto da Acli Arte e Spettacolo  e realizzato grazie alla collaborazione di IDIMED. Nell’ambito del progetto AGRINET4EDUCATION, del gruppo Icaro, il fumetto  racconta i temi della PAC e della sana alimentazione. Ecco in anteprima i protagonisti e la bozza della prima pagina.…

Leggi tutto...

Celebriamo la giornata internazionale dei legumi con le ricette Idimed e un appuntamento al 21 marzo 2023

Venerdì 10 febbraio 2023, si celebra la Giornata internazionale dei Legumi, istituita nel 2018 dalla FAO, per promuovere la coltivazione e il consumo dei legumi e, di conseguenza, costruire un sistema alimentare più sostenibile. Molte delle ricette contenute nella nostra pubblicazione “La Dieta Mediterranea tutto l’anno” sono a base di legumi e in occasione della prossima ricorrenza abbiamo pensato di condividerle per stimolarvi a realizzarle e scoprirne il gusto speciale, capace cioè di coniugare, il piacere del palato con la salute dell’uomo e del pianeta. I CECI SICILIANI E LA RICETTA SCELTA DA IDIMED LE LENTICCHIE SICILIANE  E LA RICETTA SCELTA DA IDIMED I FAGIOLI  SICILIANI E LA RICETTA SCELTA DA IDIMED L’evento commemorativo si terrà invece giorno 21 marzo 2023, in occasione della “festa…

Leggi tutto...

Presentazione del progetto Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo

Il 9 febbraio 2023 presso i locali dell’Istituto Comprensivo Statale “Francesca Morvillo” sarà presentato alla Comunità il progetto “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”. Un intervento realizzato per promuovere azioni concrete di educazione allo sviluppo sostenibile, legale e integrato del territorio  Alle ore 10,30  del 9 febbraio, presso i locali dell’Istituto Comprensivo Statale “Francesca Morvillo”, siti in via Biagio Giordano, 10, sarà presentato alla Comunità il progetto “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”. Il progetto ha preso il via, nel 2022 ed ha già realizzato alcune azioni che saranno sinteticamente rappresentate, mediante una visita guidata nei luoghi oggetto d’intervento. Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento P.O.N. “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”…

Leggi tutto...

Dedicato a Paolo Bitto. Già presidente della Fondazione ITS Albatros di Messina

Era il 20 marzo 2019, ospiti del preside Luigi Napoli, del Pugliatti di Taormina, noi di Idimed presenti per curare gli aspetti salutistici e nutraceutici del pesce di Sicilia e la Fondazione per lanciare i prossimi corsi ITS nel territorio. Ci siamo piaciuti subito e da allora abbiamo costruito una progettualità visionaria e ambiziosa, insieme a tutto lo staff dell’ITS. Tanti progetti che nel tempo abbiamo realizzato: la birra artigianale 100% siciliana, con il luppolo di Patti; il connubio con lo sport, parolimparty, Sicily beach Soccer e un Natale da Campioni; l’investimento nei territori con “fuori dal guscio – Nebrodi”, “chocomodica – Modica”; la costruzione di una rete partenariale stabile e forte con l’università di Messina, l’area Metropolitana di Messina,…

Leggi tutto...

Castelbuonolio ospite di Dolcemente Castelbuono

L’11 dicembre 2022 all’interno dell’evento “Dolcemente Castelbuono” è stato presentato il progetto “Il prodotto Locale a servizio della Genuinità (SAGE)” finanziato dal GAL ISC Madonie con la Sottomisura 16.4 del Piano di Azione Locale “Comunità Rurali Resilienti”: Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale. Il progetto nasce nel lontano 10 maggio del 2018, con l’organizzazione dell’evento padre, Castelbuonolio. Da allora, il comitato promotore ha continuato a lavorare nella direzione della qualificazione e della messa in rete dei produttori, guardando sempre alla chiusura della filiera olivicola. Giorno 11 dicembre 2022 alle 15.30 presso la sala delle Capriate della Badia…

Leggi tutto...

Dieta Mediterranea è anche sociale. Le Madonie promuovono integrazione

L’Istituto Idimed ha supportato in maniera significativa la partecipazione delle Madonie al percorso Nuevos Senderos: modelli e proposte per riabitare le aree interne attraverso percorsi di integrazione socio-culturale e lavorativa di migranti, fa parte attiva della candidatura di Castelbuono a città creativa Unesco. Infatti, il Comune di Castelbuono, insieme a tutti i Comuni dell’Area Interna delle Madonie, ha partecipato attivamente a tutti gli appuntamenti del percorso, iniziato il 14 giugno 2022, all’International District for Congress and Training di Cefalù (PA), nel corso della conferenza-scambio internazionale organizzata dall’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana, all’interno dei progetti Com.In.4.0. e Com.&In. Un percorso di riflessione, azione e scambio di buone pratiche finalizzato ad elaborare un modello di governance condivisa, incentrata sull’inclusione socio-lavorativa dei cittadini di Paesi Terzi nelle…

Leggi tutto...

Crescono sulle Madonie i migliori imprenditori in erba – 10 e 11 dicembre 2022

Il 10 dicembre 2022 all’interno della 1° sagra del Buon Cibo di Montagna” in scena Aromatiche Madonie” Il contesto giusto per lanciare il progetto finanziato dal GAL ISC Madonie con la Sottomisura 16.4 del Piano di Azione Locale “Comunità Rurali Resilienti”: Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali. Alle ore 18.30 presso la piazzetta zoppo di Gangi, del Comune di Gangi (PA), sarà presentato il POLO Aromatiche Madonie che ha come capofila l’azienda agricola Gangi Dante e come partner l’azienda agricola Aromi di Mascarella di Antonio Azzarello, la…

Leggi tutto...

Frutticoltura tropicale mediterranea: Ricerca, innovazione e trasferimento alle aziende

Giorno 6 dicembre 2022 alle ore 09.00 presso l’edificio 4, aula G.P. Ballatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, si è svolto il Convegno intermedio di due progetti coordinati dal prof. Vittorio Farina. L’evento, dal titolo, la FRUTTICOLTURA TROPICALE MEDITERRANEA: RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO ALLE AZIENDE. Il convegno ha raccontato i risultati ottenuti, a distanza di quasi due anni, dall’avvio, dei due progetti, TINFRUT e INNOMAM, con la Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” del PSR Sicilia 2014-2022, finanziati dall’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, a valere sulla Sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020…

Leggi tutto...

Agricoltura, sostenibilità, innovazione, educazione e salute – Agrinet4Education

Al via il progetto AGRI4EDU che vede l’Idimed in primo piano per la consulenza tecnica e scientifica sugli aspetti salutistici, nutrizionali ed educativi correlati alle  sane abitudini alimentari ed ai corretti stili di vita. Il gruppo Icaro di Rimini e tutto il suo staff di esperti della comunicazione, capofila progettuale, grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, anche nell’anno 2022/2023,  torna ad occuparsi di agricoltura e sostenibilità con il nuovo progetto nazionale televisivo, radiofonico e web “Agrinet4Education” (GA Nr.101080055): una iniziativa di respiro internazionale nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC), che promuove l’informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile, della sana alimentazione, del corretto uso delle risorse naturali, dell’innovazione tecnologica e della lotta ai cambiamenti climatici. Che cos’è Agrinet4Education un programma tv in 9 puntate  con le storie di imprenditori agricoli sostenibili in onda dal 2023 su TV2000,…

Leggi tutto...

Sherbeth – Il gelato del futuro è gustoso, sano, sostenibile

Sherbeth 2022 festeggia il Gelato Artigianale promuovendo e rafforzando la tradizione e la cultura di riferimento dello stesso e valorizzando l’aspetto salutistico e territoriale, attento alle materie prime, alle tecniche di lavorazione artigianale e al rispetto dell’ambiente. Il Maestro Gelatiere è protagonista, artefice e garante del nostro modo di concepire il “gelato del futuro”. Per questo Sherbeth, oltre ad essere il concorso sul gelato artigianale più importante al mondo, è anche un momento di condivisione e dibattito. Il programma di quest’anno, prevede alcuni focus tematici dedicati alla qualità delle materie prime, filiere corte, sostenibilità e innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e impronta ecologica, promozione del turismo e sviluppo locale integrato. Il modello alimentare della Dieta Mediterranea, riconosciuto patrimonio immateriale dell’Umanità, celebra…

Leggi tutto...

Aperitivo Mediterraneo di benvenuto per “Raccontare la realtà” attraverso la Dieta Mediterranea con il cibo di ieri e oggi

Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi è il titolo del Convegno che la Cattedra di Letteratura italiana contemporanea del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo ha realizzato dal 27 al 29 ottobre 2022 all’interno del XXV Congresso dell’AIPI (Associazione Internazionale Professori di Italiano). Il convegno nasce dall’esigenza di ritornare al tema della “realtà”, dopo il predominio della virtualità nel tempo della pandemia e trae spunto dalla celebrazione del centenario di Giovanni Verga, uno scrittore centrale nella storia letteraria italiana, che, dalla specola liminare della Sicilia, dalla prospettiva della lontananza, ha appuntato il suo sguardo impietoso sulle contraddizioni della storia nazionale, stringendo in un nodo inscindibile letteratura e realtà. In stretto raccordo con la il presidente del Comitato organizzatore,…

Leggi tutto...

Castelbuono Funghi Fest 2022 – Cibo, Territorio, Salute – Chiacchierando con …

L’evento valorizza i funghi attraverso le produzioni culinarie tipiche e caratteristiche della tradizione enogastronomica siciliana  raccontando le eccellenze agroalimentari che rappresentano  il comprensorio Madonita e la Sicilia tutta. Celebra infatti tutte le produzioni tipiche della tradizione siciliana e degli antichi saperi, l’autenticità della filiera e il valore strategico per lo sviluppo del territorio.  Ponendo l’accanto sull’aspetto emozionale ed esperienziale che permette di “far conoscere la storia, le origini e le specificità” di prodotti unici per diversi aspetti: a) biodiversità; b) caratteristiche organolettiche; c) valore salutistico e di prevenzione primaria; d) dimensioni culturali collegate con lo stile di vita.  L’evento permette si scoprire, conoscere e apprezzare i manufatti artigianali del settore agroalimentare  e il loro valore mediante la divulgazione delle tecniche di raccolta,…

Leggi tutto...

AGRINET: il futuro in campo – in onda da sabato 7 maggio su TV2000 con 12 puntate

Finalmente in onda, Idimed, partner di progetto, si occuperà di promuovere, la Dieta Mediterranea, la sana alimentazione, la sostenibilità e la lotta allo spreco – Il programma televisivo, sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC), si potrà vedere settimanalmente su TV2000 (canale 28 del digitale terrestre) o in streaming sul sito www.tv2000.it Le 12 puntate con i racconti delle aziende, dei prodotti, delle ricette e degli aspetti salutistici:   1. La castanicoltura moderna tra recupero della tradizione e innovazione in campo in onda su TV2000 sabato 7 maggio ore 17.30 2. L’allevamento sostenibile della carne bovina tra i pascoli incontaminati delle Madonie in onda su TV2000 sabato 14 maggio ore 17.30 3. L’oro nero di Modena tra le bottaie nei sottotetti in onda su TV2000 sabato…

Leggi tutto...

AGRINET Young – 12 puntate radiofoniche per raccontare l’agricoltura sostenibile

L’Idimed, da anni ormai vicina al pubblico di ogni età, con il format radiofonico AGRINET Young, finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria, raggiunge finalmente i giovani, attraverso la collaborazione con RadUni che manderà in onda 12 puntate radiofoniche dalla durata di 20 minuti sul tema della PAC. Ogni puntata sarà dedicata al racconto di temi specifici della Politica Agricola Comune attraverso le storie di agricoltori innovativi e consumatori consapevoli: le sfide sostenibili, dal campo alla tavola, raccontate dagli studenti universitari. Ogni puntata prevede anche un focus sulla Politica Agricola Comune partendo da notizie di attualità. Agrinet Young è il frutto del lavoro delle radio universitarie RadUni e dello stretto legame che hanno con gli studenti…

Leggi tutto...

I Sapori di casa: pasta, pane, pizza a lievitazione naturale. 2° appuntamento del progetto HOSPITAL CHEF

Il secondo appuntamento del progetto “Hospital Chef – La buona cucina in ambiente sanitario” affronta il tema: I Sapori di casa: pasta, pane, pizza a lievitazione naturale. Giorno 08 febbraio 2022 alle ore 10,00 presso la cucina adiacente l’Aula Nicolosi ubicata all’interno nel dipartimento di oncologia, al primo piano dell’edificio 13 A dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “P. Giaccone” di Palermo. Una alleanza strategica che l’Unità di Risk Management e Qualità guidata dal Prof. Alberto Firenze, ha creato tra l’Istituto per la Dieta Mediterranea, Idimed, l’Associazione Provinciale cuochi e pasticceri di Palermo, la COT Ristorazione e l’Arcipelago shopping center. L’incontro è condotto, da Ildegarda Campisi, nutrizionista e Francesca Cerami, psicologa, componenti del Comitato Esperti Idimed e da Melania Guarneri – bachery chef.…

Leggi tutto...