La scuola non si ferma. Sulle Madonie il cibo è cultura. Il progetto Idimed che mette in rete scuola, imprese del territorio ed esperti di Dieta Mediterranea

Il primo incontro di presentazione del progetto “Cultura e Gusto Siciliano: legalità e sviluppo” è fissato per il 15 gennaio 2022. In modalità online. L’evento è organizzato  per offrire all’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono, nel corso di 10 incontri, un percorso di  corresponsabilizzazione finalizzato a rendere gli studenti protagonisti attivi del  ruolo economico e sociale degli stili di vita e delle scelte alimentari di ogni giorno. Con l’obiettivo finale di  trasformarli in ambasciatori di Dieta Mediterranea e attori di sviluppo sostenibile e integrato del territorio madonita Prenderà il via il prossimo 15 gennaio, attraverso lezioni online un PCTO (percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento) rivolto a tutti gli studenti del triennio dell’ISS Failla Tedaldi. Il PCTO è un…

Leggi tutto...

“IL GAL ISC Madonie promuove corretti stili di vita”. il “Cunigghiu – pietanza o caponata di natale”

Un piatto tipico della tradizione gastronomica di Polizzi Generosa per promuovere la Dieta Mediterranea e i corretti stili di vita. Il 23 dicembre 2021 a Polizzi Generosa (PA), alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune in Via Garibaldi 13, l’Idimed, in collaborazione con il Gal ISC Madonie e il  Comune, ha celebrato un piatto tipico della tradizione natalizia di Polizzi Generosa che interpreta la vocazione gastronomica del territorio madonita, in linea con il modello alimentare della Piramide della Dieta Mediterranea. In primo piano quindi “u cunigghiu”, il cibo che mangiavano i nostri nonni, cucinato con i prodotti di un tempo, secondo antichi saperi, con l’obiettivo di riportare in vita sapori, odori e colori di una tradizione che fatica a…

Leggi tutto...

Natale al Piazza – Mercatino di Natale con le aziende amiche di Idimed

Il 21 dicembre 2021, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso i locali dell’Istituto Professionale di Stato Pietro Piazza di Palermo alcune Aziende amiche di Idimed hanno esposto i loro prodotti per celebrare la Dieta Mediterranea, i corretti stili di vita e le sane abitudini alimentari. Il Preside Vito Pecoraro e il Franco Lipari, il responsabile del progetto hanno voluto dare un segnale di speranza condividendo con le piccole imprese coraggiose, un momento di promozione e informazione rivolto agli studenti e alla loro famiglie e anche al corpo docente. Tra i protagonisti presenti, il prof Mario Puccio.…

Leggi tutto...

IL settimo e ultimo incontro dei Giovedì di Amunì – Tesori nel guscio. Frutta secca e Dieta Mediterranea

Il 16 dicembre  2021 si è conclusa la rassegna “I Giovedì di Amunì” Dopo il consueto benvenuto del Salotto letterario Donna Amunì  a cura della signora Olivia, i saluti della Fondazione Bartolo Fazio con Mimmo Fazio. La presentazione dello storico  progetto “Tesori nel Guscio”, un format itinerante che ha tracciato i confini del territorio siciliano con dei passaggi strategici a Piazza Armerina (EN), a Polizzi Generosa (PA), sui Nebrodi, a Tortorici (ME) e poi a Raffadali (AG). La dott.ssa  Adele Traina del comitato degli esperti di Idimed ha parlato degli aspetti nutrizionali e salutistici della frutta secca e poi la parola ai territori con gli interventi tematici di: Carla Conti, Nobile Natura – nocciole e mandorle Silvio Sciuto, Handemand, Ecoborgo…

Leggi tutto...

Hospital Chef – la buona cucina in ambiente sanitario

Dal 17 dicembre 2021 sarà possibile imparare a cucinare in modo sano in ospedale. Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “P. Giaccone” di Palermo grazie al progetto: “Hospital Chef” – La buona cucina in ambiente sanitario”.  L’iniziata, avviata dall’ Unità di Risk Management e Qualità guidata dal Prof. Alberto Firenze, viene realizzata all’interno nel dipartimento di oncologia – presso la cucina adiacente l’Aula Nicolosi – al primo piano dell’edificio 13 A. Uno spazio che diventerà anche il luogo in cui verranno messe in pratica di volta in volta ricette diverse, frutto di incontri a tema che si svilupperanno da dicembre a giugno. Sette appuntamenti in tutto per unire teoria, cultura, ma anche pratica, attuando il principio consolidato che la salute comincia a tavola. Il primo incontro inaugurale, 17…

Leggi tutto...

SHERBETH FESTIVAL – SUMMIT – 13&14 DICEMBRE 2021

Idimed partner storica di Sherbeth, Festival internazionale del gelato artigianale, sin dalla sua prima edizione, nel lontano 2015. Il gelato artigianale si sposa infatti con il nostro modello di sviluppo e di stile alimentare sano, capace quindi di includere le caratteristiche del fresco e genuino e ancora, la qualità del prodotto. Materie prime dalle pregiate capacità organolettiche e caratteristiche salutari, nella dieta quotidiana dei cittadini, anche di coloro i quali, per particolari esigenze o scelte di natura etica, non rappresentassero i consumatori abituali di gelato, non facendo mancare tra le sue proposte, gelati vegani, per celiaci e per diabetici, promuovendo e informando, in ogni sua edizione, attraverso convegni e dibatti con scienziati ed esperti, le capacità nutritive e le nuove…

Leggi tutto...

Natale del cuoco 2021 – Alleanza e Amicizia

Il 37° Natale del cuoco si è svolto il  6 Dicembre 2021 presso Villa Dominici a Carini (PA). Il  momento dedicato ai tradizionali auguri  nel corso degli anni si è trasformato in una vera e propria mostra, in cui sfilano gli chef e le aziende che li collaborano giorno dopo giorno nel loro lavoro. Dopo la consueta messa officiata dall’Arcivescovo di Monreale Mons. Michele Pennisi, assistito dal cappellano padre Pino Terranova e da Don Angelo Inzerillo, gli amici barman dell’AIBES hanno creato una serie di spritz con degli sciroppi della Fabbri, uno degli sponsor della serata, poi è stata la volta degli chef presentare i propri piatti preparati al volo e offerti al pubblico per l’assaggio con la collaborazione in sala degli alunni dell’IPSAAR Ugo Mursia di Carini. e dell’IPSSAR Pietro Piazza di Palermo. Anche stavolta era presente…

Leggi tutto...

Agri-net. La rete per la sostenibilità

l’Istituto per la promozione e valorizzazione della dieta mediterranea – IDIMED e il gruppo di comunicazione Icaro di Rimini promuovono Agri-net, il progetto europeo per raccontare i temi della PAC. “Agrinet. Network for the dissemination of CAP contents about sustainable agriculture based on innovation” è un progetto sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria ed è promosso dal Gruppo di Comunicazione Icaro, insieme, tra gli altri, ad IDIMED, come partner. Agrinet ha l’obiettivo di diffondere l’informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile, della sana alimentazione, del corretto uso delle risorse naturali, dell’innovazione tecnologica e della lotta ai cambiamenti climatici.  Agri-net è finanziato dal programma IMCAP dell’Unione europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC), che promuove iniziative di informazione sui temi…

Leggi tutto...

Messina Street Fish – Festival del pesce siciliano – 28/31 ottobre 2021 – legumi e frutti tropicali siciliani

Il Messina Street Fish-  Festival del pesce siciliano, si è svolto all’interno dei locali dell’ITS Albatros di Messina. Un evento, alla sua seconda edizione, che mira a valorizzare il pescato locale e le ricette collegate, al fine di esaltarne al massimo le già elevate potenzialità. Grazie alla collaborazione con Idimed l’edizione ha focalizzato l’attenzione sui Legumi e sulla Frutta esotica Siciliana I legumi ci hanno permesso di “ritrovare” sapori antichi mai dimenticati e di sperimentare ricette innovative e gustose. Il valore ambientale, nutraceutico e gastronomico dei legumi e ancora, l’identità culturale dei territori e la biodiversità è stato rappresentato nelle ricette che ne celebrano il connubio con il pesce. L’associazione legumi siciliani è stata costituita per incentivarne la produzione, promuovere la commercializzazione…

Leggi tutto...

I GIOVEDI’ DI AMUNI’ – I EDIZIONE 2021- Salotto letterario di Donna Amunì, Palermo

ECCELLENZE AGROALIMENTARI SICILIANE “IN MOSTRA” PER UNA RASSEGNA CULTURALE A CURA DELLA FONDAZIONE BARTOLO FAZIO E IDIMED NEL SALOTTO LETTERARIO DI “DONNA AMUNI” A PALERMO.  Giovedì 21 ottobre è partito il primo di  sette eventi, organizzato  da IDIMED, in partnership con la Fondazione Bartolo Fazio per  valorizzare le eccellenze agroalimentari siciliane e promuovere il consumo consapevole e sostenibile dei prodotti tipici dell’Isola. All’interno del Salotto Letterario di Donna Amunì a Palermo, che per l’occasione si è trasformato in un vero e proprio hub enogastronomico, ci saranno rassegne didattiche, degustazioni e momenti sensoriali “per conoscere e riconoscere” il patrimonio della biodiversità alimentare siciliana.   Il format mira a presentare le eccellenze gastronomiche siciliane attraverso i consigli degli esperti e attraverso momenti sensoriali e di…

Leggi tutto...

Fish&Pasta 2021 – Un appello per valorizzare la dieta mediterranea – 22 ottobre 2021 Terrasini

Si è svolta a Terrasini l’edizione 2021 di Fish&Pasta, l’evento che  racconta le eccellenze gastronomiche della Sicilia sotto ogni profilo. E’ stata l’edizione della ripartenza con dibattiti, eventi e cooking show. Fish&Pasta 2021  ha raggiunto il suo obiettivo,  mettendo insieme tradizione gastronomica, cultura e rilancio economico per parlare di due prodotti della cucina siciliana: la pasta e il pesce.  I dibattiti hanno acceso l’attenzione sulla valorizzazione dei prodotti ittici che caratterizzano la Dieta Mediterranea, sui sistemi di produzione sostenibili e i processi produttivi a basso impatto ambientale, e infine, sulla cucina delle famiglie marinare con un focus sulle specie ittiche meno conosciute e quelle accessorie. A questi temi sono stati associati altrettanti show cooking di prestigiosi chef: Francesco Piparo e Gianvito Gaglio…

Leggi tutto...

“Egadi: emozioni e sapori di Sicilia” – 1/5 settembre 2021 – Favignana

L’evento è stato finanziato dall’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e in particolare, dal Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, Servizio 6/Tur “Manifestazioni, Spettacolo ed Iniziative turistiche” ed è stato realizzato nella prima settimana si settembre a Favignana (TP), regina delle Isole Egadi. Realizzando, nell’isola un circuito di conoscenza, sperimentazione, fruizione e valorizzazione delle eccellenze tipiche e caratteristiche dei borghi marinari. E in particolare, rilanciando un Turismo enogastronomico e culturale capace di focalizzare le peculiarità identitarie delle isole Eolie, le storie, i piatti e le bellezze naturalistiche e artistiche. L’idimed ha realizzato un evento capace di coniugare tipicità con benessere e con sostenibilità ambientale e sociale. Anche attraverso l’accreditamento con il Ministero della Transizione ecologica,…

Leggi tutto...

BIO IN SICILY 2021 – II edizione – 1/3 ottobre 2021

L’evento Bio in Sicily è alla sua II° edizione e Idimed è al fianco dell’associazione “La Piana d’Oro” –  insieme al Gal Metropoli Est, la Condotta Slow Food di Bagheria e ad  APO Sicilia, con il  patrocinio dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e del Comune di Bagheria. Nel corso della tre giorni i seminari, tavole rotonde, incontri e dibattiti sono stati coordinati da giornalisti del settore e hanno visto la partecipazione dei rappresentati delle Istituzioni, delle Università, di centri di ricerca, ordini professionali, gruppi di azione locale, esperti di sviluppo locale, operatori del settore dell’agroalimentare, dell’enogastronomia e del turismo sostenibile. L’obiettivo della manifestazione è infatti il mettere in mostra le eccellenze enogastronomiche e turistiche del…

Leggi tutto...

Appuntamento per fondare l’ASSOCIAZIONE LEGUMI SICILIANI – 1 ottobre 2021

Il primo ottobre sarà sottoscritto l’atto costitutivo dell’Associazione Regionale che ha come obiettivo la promozione, la commercializzazione e il consumo dei legumi siciliani  Finalmente, dopo, tanti mesi di attesa, il comitato promotore, ha scelto la data del primo ottobre 2021, alle 15.00, presso la sala degli specchi di Villa Palagonia, a Bagheria, in provincia di Palermo, per fondare l’associazione dedicata alla memoria di Giuseppe Zaffuto, caro amico di tutti e in particolare dei Legumi Siciliani, per celebrarne la sua statura professionale, l’ingegno e la bontà. La giornata inaugurale dell’iniziativa Bio in Sicily 2021 per fondare l’Associazione Legumi Siciliani, ci racconta, Pietro Busetta, componente del Comitato Promotore, perché, i legumi sono alimenti che, pur avendo origini antiche, sono in grado di…

Leggi tutto...

TINFRUT A FISHTUNA – Egadi: emozioni e sapori di Sicilia – il poké

In seno alla manifestazione – Fishtuna – 1 – 5 settembre 2021  presso le Isole Egadi, giorno 3, alle ore 21:30, nell’ex Stabilimento Florio di Favignana si è svolto l’evento “EGADI: EMOZIONI E SAPORI DI SICILIA” con il TALK SHOW “COLTIVAZIONI TROPICALI E SUBTROPICALI IN SICILIA. CONOSCERLE E UTILIZZARLE IN CUCINA: IL POKE’”. Cogliendo l’occasione dell’anno internazionale della frutta e della verdura (FAO) è stato presentato il progetto “TINFRUT – Tropicali di Sicilia (sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020). Vittorio Farina, responsabile del progetto con l’Università degli studi di Palermo e Francesca Cerami, direttore dell’Istituto Idimed (Istituto per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea) hanno affrontato i principali aspetti agronomici, gastronomici e salutistici dei frutti tropicali. Lo chef…

Leggi tutto...